Il Dedica Festival di Pordenone omaggia Yasmina Khadra

Il bel Dedica Festival di Pordenone, che ogni anno ha come protagonista un solo autore, quest’anno è incentrato sul romanziere algerino di lingua francese Yasmina Khadra, nome d’arte di Mohammed Moulessehoul, ex militare diventato scrittore per amore dei libri. 

Da oggi e fino al 12 marzo, si susseguiranno nella cittadina friulana: conversazioni con Khadra, proiezioni tratte da alcuni dei suoi romanzi, adattamenti teatrali, dibattiti, incontri con gli studenti delle scuole e momenti per i più piccini.

dedica

La kermesse letteraria si concluderà il 12 marzo con il concerto dell’artista algerino Rachid Taha e il suo “Couscous clan”.

dedica programma

Moltissimi sono i romanzi di Yasmina Khadra tradotti in italiano: negli anni è stato pubblicato da e/o, Feltrinelli, Mondadori, Nottetempo, Marsilio e da qualche anno è tradotto in esclusiva da Sellerio. È quindi uno degli autori arabi più tradotti e conosciuti nel nostro paese, dove viene spessissimo, ospite di incontri e festival culturali (sarà anche tra gli ospiti del misteriosissimo Salone del Libro di Torino, che quest’anno avrà un focus sulle “letterature arabe”).

Eppure, Khadra è un autore francofono, vive in Francia da molti anni, e si propone infatti come profondo conoscitore di entrambe le culture, quella araba-berbera e quella francese/europea. Parla una lingua che ci è familiare, che possiamo capire, spesso e volentieri sulla stampa italiana interviene con articoli dove più che parlare come scrittore, si presenta quasi come “interprete” per l’Occidente dei problemi del mondo arabo e dell’Algeria. E ogni tanto, le sue affermazioni sono decisamente discutibili e rivelano un pensiero poco articolato e molto superficiale dell’attualità dei paesi arabi.

Nell’intervista apparsa sul Corriere della Sera di qualche giorno fa (intervista in cui non emerge neanche mezza domanda a Yasmina Khadra in quanto autore di libri) ad esempio affermava che: “La primavera araba è stata una stagione incerta che, dopo l’estate delle bombe e l’autunno delle promesse, è sfociata oggi nell’inverno dei fallimenti”.

Con buona pace, mi viene da dire, di tutte quelle persone, anime belle, che nel 2011 sono scese in piazza a Tunisi, Il Cairo o Damasco per reclamare dignità, libertà e giustizia sociale e che oggi sono morte, si trovano in carcere o continuano a richiedere gli stessi diritti, nonostante cinque anni di guerra e repressione, come i meravigliosi e coraggiosissimi manifestanti siriani di cui in questi giorni circolano in rete i video.

Khadra parla invece di una “ricerca nevrotica di libertà e dignità” che ha poi portato alla “follia”, nel senso di follia islamista, che oggi i paesi europei devono combattere perché ne hanno le capacità militari. L’articolo del Corriere portava l’emblematico titolo: “La guerra all’Isis, strada per la pace” e Khadra chiosava dicendo che questa sarà una guerra che porterà alla vittoria, perché è una guerra “giusta”.

Quindi se ho capito bene, le rivolte arabe sono state nevrotiche, si sono risolte in buco nell’acqua, ne hanno approfittato i retrogradi islamisti, che ora l’Occidente deve combattere con una guerra perché è nel giusto.

Con tutto il rispetto, tralasciando i vari (deprimenti) riferimenti stagionali, mi sembrano affermazioni piatte, frutto di un’analisi superficiale, ingiusta e che accomoda i gusti di certuni che dagli intellettuali del mondo arabo vogliono proprio sentirsi dire queste cose.

Infine, vorrei dare un suggerimento al Festival Dedica, che mi sembra ben ragionato e strutturato: negli anni hanno avuto tra gli ospiti altri autori arabi. Da Pordenone sono passati Assia Djebar, Amin Maalouf e Tahar Ben Jelloun. Tutti francofoni.

Non è forse il caso di dare una chance, in futuro, agli autori arabi che scrivono in arabo? Io un paio di nomi interessanti da suggerire li avrei.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.